
Pubblicazione di “M. L’ora del destino”
Nel dicembre 2024, Scurati ha pubblicato il quarto volume della sua serie dedicata a Mussolini, intitolato “M. L’ora del destino”. Il romanzo si concentra sugli anni finali del regime fascista, esplorando il contesto storico della Seconda Guerra Mondiale e il declino del potere di Mussolini. Il libro è stato presentato al festival “Giorni di Storia” a Sesto Fiorentino, ricevendo grande interesse dal pubblico e dalla critica.
Adattamento televisivo di “M. Il figlio del secolo”
La serie TV tratta dal primo volume della saga di Scurati, “M. Il figlio del secolo”, è stata presentata in anteprima alla 81ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Diretta da Joe Wright e interpretata da Luca Marinelli nel ruolo di Benito Mussolini, la serie andrà in onda su Sky a partire dal 10 gennaio 2025. Questo adattamento è già considerato uno degli eventi televisivi più attesi del nuovo anno.

Controversia sulla libertà di espressione
Nel 2024, Scurati è stato coinvolto in una disputa con la Rai, dopo la cancellazione di un suo monologo sul 25 aprile, dedicato alla Liberazione d’Italia. L’episodio ha scatenato accese discussioni sulla libertà di espressione e sul ruolo del servizio pubblico, con Scurati che ha ribadito l’importanza di ricordare e riflettere sui momenti cruciali della storia italiana.

Riconoscimenti internazionali
“M. Il figlio del secolo” continua a ricevere premi e riconoscimenti a livello internazionale. Recentemente, è stato selezionato tra i migliori libri di narrativa storica del decennio in diverse classifiche europee, consolidando la reputazione di Scurati come uno degli autori italiani più influenti del nostro tempo.
Antonio Scurati rimane una figura chiave nella cultura contemporanea, capace di stimolare riflessioni profonde e dibattiti significativi sulla storia e sull’identità italiana.